Il comune di Ischia presenta monumenti di grande interesse storico e culturale.
Il monumento principale e simbolo anche dell'isola d'Ischia è il Castello Aragonese che si erge su un isolotto di roccia ed è collegato da un pontile di 227 metri al borgo di Ischia Ponte. Il Castello è stato il primo luogo dove si è insediata la popolazione ischitana nei secoli scorsi e nel tempo ha costituito sempre un punto strategico, un baluardo al centro del golfo di Napoli. Consigliamo vivamente una visita al castello a tutti i turisti perchè oltre ad essere ricco di storia, chiese ed opere d'arte, giunti in cima, si può godere di un panorama davvero mozzafiato. Il castello è aperto dalle 9 del mattino sino al tramonto.
La Torre di Guevara: detta anche Torre di Michelangelo (perchè si dice che vi fosse stato ospite Michelangelo Bonarroti), si trova in località Cartaromana. Essa è stata edificata nel XV secolo dalla famiglia dei Guevara, Duchi di Bovino ed al suo interno, si può ammirare un dipinto molto bello del VXI di un discepolo di Raffaello Sanzio.
Oggi la Torre è sede di manifestazioni culturali e mostre d'arte. Nello spazio antistante sul bellissimo prato, vengono anche organizzati concerti.
L'Acquedotto: si trova in locali Pilastri e con i suoi archi e lo stile utilizzato ricorda molto quello degli antichi Romani. Esso fu costruito nel XVII secolo per volontà del Mons. Girolamo Rocca, e lo scopo della struttura era quello di portare l'acqua dalla sorgente di Buceto agli abitanti di Ischia Ponte.
Cliccate sulle singole sezioni per maggiori informazioni